Calcio Atalanta
Sito appartenente al Network

Non solo Kurtic e Baselli: tutti gli ex di Torino-Atalanta

Non solo Jasmin Kurtic (16 presenze e 2 reti sotto Giampiero Ventura da gennaio a maggio 2014) e Daniele Baselli (54 e 2 presso la casa madre), al rendez-vous sabato sera. Due gocce nell’oceano dei sessantanove, al netto del dirigente Giacomo Randazzo – altra categoria, in tutti i sensi – che di essere chiamato “doppio ex”, leggi intervista a l’Eco di Bergamo comparsa stamattina, non ne ha alcuna voglia. Tanti sono i nomi che nella storia di Torino e Atalanta sono stati assoldati da ambo i club per farne le fortune a vario titolo. Sessantasei i giocatori, compreso Ezio-gol Bertuzzo, canterano granata senza esordio in prima squadra ed eroe nerazzurro dei Settanta scomparso tre anni fa, uno che con Bergamo aveva mantenuto un legame indissolubile. Cinque i tecnici bifronte nel totale in premessa, e che tecnici: Giancarlo Cadè (morto nel 2013), Stefano Colantuono, Emiliano Mondonico – semifinale di Coppa delle Coppe e due qualificazioni Uefa di fila di qua, Coppa Italia ’92 e finali Uefa con sedia brandita al vento di Amsterdam di là -, Edy Reja e Nedo Sonetti.

Il Mondo conserva il primato di aver timbrato il cartellino granata e nerazzurro anche da giocatore, quando sembrava il nuovo Gigi Meroni o giù di lì. Maciste Bolchi, macigno della mediana sbolognato a Bergamo dall’Inter proprio alle soglie dell’epopea herreriana, giocò sui due fronti per allenare i nerazzurri nella sfigatissima stagione cadetta 1980-1981, quella della famigerata retrocessione in C1, sostituito in inverno da Giulio Corsini. Anche Andrea Mandorlini dietro la riga di gesso nella capitale subalpina non c’è mai andato. Un tris, invece, di giocatori da una parte e solo tecnici dall’altra: Luigi Ferrero e Angelo Gregucci, figli del Filadelfia e del Comunale-Olimpico, finiti poi sulla panchina sotto la Maresana, e Mondino Fabbri, aletta imprendibile della Dea e sulla tolda di comando del Toro. Via all’elenco sterminato, allacciatevi le cinture: in rigoroso ordine alfabetico (per cognome), eccoli tutti quanti, i granatanerazzurri, con ruolo, anno di nascita e annate tra parentesi.

A-C Nicola Amoruso (a, 1974 – 08/09 To, 09/10 At), Antonio Bacchetti (c, 1923 – 46/47 At, 53/54 To), Daniele Baselli (c, 1992 – 13-15 At, 15- To), Migjen Basha (c, 1987 – 10/11 At, 11-15 To), Davide Bassi (p, 1985 – 10/11 To, 15-17 At), Antonino Bernardini (c, 1974 – 94-96 To, 03-08 At), Ezio Bertuzzo (a, 1952 – giovanili To, 76-77 e 77-82 At),Rolando Bianchi (a, 1983 – 01-04 e 14/15 At, 08-13 To), Sasa Bjelanovic (a, 1979 – 07/08 To, 10/11 At), Luigi Bodi (c, 1934 – 53-55 e 56/57 To, 59/60 At), Bruno Bolchi (c, 1940 – 64/65 At, 65-70 To; all. 80/81 At), Ivano Bonetti (c, 1964 – 87/88 At, 94 To), Giorgio Bresciani (a, 1969 – 86-89 e 90-91 To, 89/90 At), Matteo Brighi (c, 1983 – 11/12 At, 12-14 To), Giancarlo Cadè (c, 1930 – 48-50, 51-54 e 55/56 At; all. 69-71 To, 75/76 At), Alex Calderoni (p, 1976 – 01-07 At, 08-10 To), Aldo Cantarutti (a, 1958 – 76/77 To, 85-88 At), Alberto Carelli (c-a, 1944 – 64-66 e 67-70 To, 72-74 At), Gian Carlo Cella (c-d, 1940 – 58/59 e 60-65 To, 66-68 At), Alessio Cerci (a, 1987 – 08/09 At, 12-14 To), Stefano Colantuono (1962; all. 07-07 e 10-15 At, 09/10 To), Corrado Colombo (a, 1979 – 97-99 e 01/02 At, 00/01 To), Ferdinando Coppola (p, 1978 – 07-10 At, 11-13 To), Gino Cortellezzi (c, 1926 – 50/51 At, 51-54 To).

D-M Giancarlo Danova (a, 1938 – 60/61 e 62/63 To, 65-68 At), Diego De Ascentis (c, 1976 – 00-05 e 06/07 To, 07-10 At), Massimo Donati (c, 1981 – 98-01 e 06/07 At, 03 To), Vincenzo Esposito (c, 1963 – 81/82 To, 88/89 At), Edmondo Fabbri (a, 1921 – 40-42 e 47-50 At; all. 67-69 e 74/75 To), Luigi Ferrero (a, 1904 – 37-40 To; all. 52-54 At), Riccardo Fissore (d, 1980 – 97/98 To, 08 At), Daniele Fortunato (c, 1963 – 87-89 e 94-97 At, 92-94 To), Giovanni Gaddoni (a, 1914 – 38/39 To, 40-42 At), Fabio Gallo (c, 1970 – 95-01 At, 06-07 To), Salvatore Garritano (a, 1955 – 75-78 To, 78-80 At), Angelo Gregucci (d, 1964 – 93/94 To; all. 09 At), Bruno Gremese (c, 1927 – 48/49 At, 49-51 To), Tullio Gritti (a, 1958 – 87/88 To; all. in 2a 16- At), Gerry Hitchens (a, 1934 – 62-65 To, 65-67 At), Hasse Jeppson (a, 1925 – 51/52 At, 56/57 To), Jasmin Kurtic (c, 1989 – 14 To, 15- At), Gianluigi Lentini (c-a, 1969 – 86-88, 89-92 e 97-00 To, 96/97 At), Simone Loria (d, 1976 – 05-07 At, 09/10 To), Cristiano Lucarelli (a, 1975 – 97/98 At, 01-03 To), Federico Magallanes (a, 1976 – 96-98 At, 02/03 To), Andrea Mandorlini (d, 1960 – 78-80 To, 80/81 At; all. 03-05 At), Filippo Maniero (a, 1972 – 90/91 At, 04/05 To), Giuseppe Minaudo (c, 1967 – 91-94 At, 95 To), Emiliano Mondonico (a, 1947 – 68-70 To, 71/72 At; all. 87-90 e 94-98 At, 90-94 e 98-00 To), Marco Motta (d-c, 1986 – 04/05 At, 07/08 To),

N-Z Cesare Natali (d, 1979 – 96-00, 01-03 e 04/05 At, 07-09 To), Marco Pacione (a, 1963 – 82-85 At, 89/90 To), Biagio Pagano (c-a, 1983 – 00/01, 03/04 e 05 At, 11-12 To), Antonio Perduca (d, 1905 – 27/28 To, 28-30 At), PIÀ Joao Batista Inacio (a, 1982 – 99/00, 01-03 e 04/05 At, 10 To), Rinaldo Pretti (c, 1907 – 26-28 To, 28/29 At), Edoardo Reja (c, 1945 – all. 97/98 To, 15-16 At), Claudio Rivalta (d, 1978 – 04-09 At, 09-11 To), Franco Rottoli (p, 1947 – 67/68 At, 77/78 To), Nedo Sonetti (d, 1941 – all. 83-87 At, 94/95 To), Andrea Sottil (d, 1974 – 91-94 To, 96-99 At), Massimo Taibi (p, 1970 – 01-05 At, 05-07 To), Simone Tiribocchi (a, 1978 – 96-98, 01 e 03/04 To, 09-12 At), Vincenzo Traspedini (a, 1939 – 60/61 To, 69/70 At), Nicola Ventola (a, 1978 – 00/01 e 05-07 At, 07-09 To), Raffaello Vernacchia (c, 1951 – 72/73 e 74-76 At, 73/74 To), Christian Vieri (a, 1973 – 90-92 To, 95/96, 06/07 e 08/09 At), Paolo Zanetti (c, 1982 – 07-10 e 10/11 To, 10 At), Davide Zappacosta (d-c, 1992 – 14/15 At, 15-18 To).

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sospiro di sollievo per De Ketelaere protrebbe proiettare il belga addirittura al ruolo di...

L’ora delle scelte da pseudo mister è arrivata puntuale come i convocati e la pretattica...

Domani a Bergamo arriva la Juventus, che al netto di una continuità di prestazione non...

Dal Network

Annunciate molte assenze nelle fila della formazione allenata da Massimiliano Allegri Domani sarà il giorno...

L’allenatore gialloblù ha parlato dopo la partita contro l’Atalanta Marco Baroni è intervenuto ai microfoni...

Il tecnico dell’Hellas dovrà rinunciare a quattro elementi, tutti per infortunio L’Atalanta va a Verona,...

Calcio Atalanta