
Prevista un’affluenza record per la kermesse di fine stagione del tifo nerazzurro. E stavolta il meteo ci mette lo zampino in senso buono: il maltempo tornerà settimana prossima
Saranno 15 mila (raffica di iscrizioni anche oggi in piazza Vittorio Veneto: ieri sera erano oltre 13 mila) anziché 7 mila, accompagnati da un sole a picco con 17 gradi già all’alba che diventeranno 28 nel corso della mattinata invece che battezzati da un semi diluvio. I tifosi dell’Atalanta o comunque i bergamaschi che dalle 8,45 di domenica 3 giugno sono pronti a trotterellare dal Sentierone a Città Alta e ritorno hanno motivi per sorridere già alla vigilia. Stavolta la Camminata Nerazzurra parte con numeri e meteo a favore.
Occorrerà idratarsi per bene, anche perché l’umidità mattutina calerà solo progressivamente dall’83 al 62 per cento verso l’ora di pranzo. La temperatura percepita, combinata all’intensità notevole dei raggi ultravioletti (da 7 a 8), renderà le kermesse il primo appuntamento con l’estate atalantina piuttosto che l’ultimo di primavera. Il maltempo slitterà giusto di un giorno: lunedì ricominciano i temporali su città e buona parte della provincia, idem mercoledì e venerdì, mentre il prossimo weekend sarà comunque piovoso.
Della serie, l’abbiamo scampata bella. Lungo i tre percorsi di 6, 10 e 17 chilometri, che hanno in comune il passaggio dalla ciclopedonale del Morla a Valtesse per rientrare nel salotto buono cittadino (il più corto passa dalla Fara; metà Mura e borgo storico nel secondo, anche i Torni nel terzo), saranno piazzati i punti ristoro: ai 6 km a cura degli Alpini di Campagnola, ai 10 dell’Aido provinciale, ai 17 degli Amici della Pediatria e degli Alpini di Petosino (il secondo), il terzo (10-17 km) del Club Amici Laral di Trafficanti.
