Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Qui Verona, il Chievo conosce e apprezza Ventura

chievo

Attento, scrupoloso, con un occhio particolare sui giovani: così è descritto il tecnico gialloblù

Dalla disperazione per i punti tolti e le mancate vittorie di questo inizio di campionato, il Chievo è passato in un attimo alla gioia data dalla ventata d’aria fresca del nuovo tecnico Ventura. Per conoscerlo più approfonditamente, L’Arena in edicola oggi ha chiesto a numerosi campioni del passato come si sono trovati con l’ex Nazionale in squadra: scopriamo i punti forti del prossimo avversario dei nerazzurri.

VIVES. Giuseppe Vives, alla Ternana in Lega Pro e con Ventura per 160 partite, ne ha parlato solo bene:”È un maestro. Ed ha ancora la voglia di un ragazzino. Grazie a Ventura sono passato dalla Serie D all’Europa League. Vivere un anno con lui significa diventare un calciatore migliore. Mi diceva sempre che nel mio ruolo non bisogna mai andare oltre i due tocchi, che la giocata va decisa prima ancora di ricever palla, che l’azione deve partire pulita già dalla linea difensiva. Dietro si è sistemato a quattro e a tre. Con lui contano i concetti più che i moduli. Quindi l’ordine e il gusto della manovra”.

BIRINDELLI. Alessandro Birindelli, insieme a Ventura al Pisa nella vecchia C1 dopo i tre scudetti vinti in undici anni alla Juventus, sottolinea la particolarità del tecnico: “Ho avuto tanti allenatori fra Lippi, Capello, Deschamps e Spalletti, ma Ventura aveva un approccio diverso, legato soprattutto alla cultura delle idee. Lui garantiva sempre conoscenze nuove, anche con la lettura della partita che eseguiva in modo parecchio scrupoloso. A Pisa ho visto ragazzi cambiare in maniera sensibile in appena tre o quattro mesi. Un valore notevole averlo, specie per la maturazione dei giovani. Ventura aveva fisso il concetto delle “entrate”, lui le chiama così, vale a dire gli spazi in cui inserirsi nella fase offensiva. Curava sempre tutto con la massima attenzione”.

PALMIERI. Infine Francesco Palmieri, attaccante con lui alla Centese, al Bari e alla Sampdoria e ora responsabile del settore giovanile del Sassuolo: “Ventura è un martello quotidiano, sempre animato dal desiderio di incidere in ogni momento dell’allenamento”.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI NEROAZZURRI

Un bergamasco tutto d'un pezzo, Angelo "Domingo" Domenghini

Angelo Domenghini

Bergamasco DOC e tifoso atalantino

Cristian Raimondi

Il goleador della storia atalantina

Cristiano Doni

Il "Mondo", l'amico di tutti

Emiliano Mondonico

"EL TANQUE" NERAZZURRO

German Denis

PRIMA CAPITANO, POI AUTENTICA BANDIERA NERAZZURRA

Gianpaolo Bellini

IL "VIN DIESEL" DI BERGAMO

Giulio Migliaccio

Uno dei 7 capitani storici, per lui 8 stagioni con l'Atalanta di altissimo livello

Glenn Stromberg

Il goleador della storia atalantina

Riccardo Zampagna

Advertisement
serie a

Atalanta capro espiatorio o chiusura della Curva Nord giusta? Vota il nostro sondaggio

Ultimo commento: "A ghe' pio' religiu' i calciatori sono diventati solo attori che alla minima scemata piangono perche' gli hanno fatto la bua o gli hanno detto cattivo..."
atalanta

Sondaggio – Quale coppa europea per l’Atalanta a fine campionato?

Ultimo commento: "Ricordalo per tutta la tua vita che ti auguro lunga, adesso facciamo,schifo e torneremo, come sempre è stato a combattere per restare in A"
Atalanta

Il Muro del Tifoso – Sondaggio: fa bene Gasperini a cambiare tutte le punte in partita?

Ultimo commento: "Anche se non sono bergamasco, sono tifoso dell'atalanta e sono schifato dal gioco degli ultimi due anni. Intestardirsi a fare il gioco sulle fasce..."

Altro da News