Resta in contatto
Sito appartenente al Network
titta rota

Miti

Titta Rota

Titta Rota

Bergamasco, giocatore, allenatore, ex presidente del Club Amici. L’Atalanta era la sua seconda pelle

Il sottotitolo racchiude già l’essenza di Giovan Battista Rota, noto a tutti come “Titta Rota”. Entrato nel settore giovanile dell’Atalanta dopo aver assaggiato il pallone all’oratorio di Borgo Palazzo, debutta in prima squadra nel 1950/1951 realizzando 5 gol in altrettanti incontri disputati da attaccante benché il suo ruolo fosse quello di terzino. Dalla stagione successiva torna nella sua posizione naturale e rimane sino al 1954, anno in cui passa al Bologna. Nel 1960 va alla Spal, ma già nel 1961 torna nella Dea rimanendo sino al 1964 quando chiude la propria carriera. In maglia nerazzurra vince la Coppa Italia nel 1963, colleziona 136 presenze e 5 gol.

Inizia subito ad allenare, prima al Seregno, poi nelle giovanili orobiche con una breve parentesi in prima squadra nel 1970 quando conduce il club alla salvezza in B. Apre poi un ciclo alla Cremonese (fino al 1976) e torna alla Dea fino al 1980. Poi Spal, Modena, Piacenza, Vicenza, Palazzolo, Lecco, Pergocrema e ancora Lecco. Negli anni successivi è stato anche presidente del Club Amici Atalanta. Muore a Bergamo il 10 luglio 2018.

Cosa è stato, cosa ha rappresentato per te Titta Rota? Scrivilo qui sotto. Grazie.

14 Commenti
Subscribe
Notificami
guest

14 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Altro da Miti

  • favini favini

    Mino Favini

    Un maestro, un responsabile che puntava molto anche sulle qualità umane, oltre che su...

  • achille cesare bortolotti achille cesare bortolotti

    Achille e Cesare Bortolotti

    Padre e figlio, due indimenticabili presidenti dell’Atalanta, portata dalla C1 in Europa Ogni volta...

  • caniggia caniggia

    Claudio Paul Caniggia

    Veloce, folle, efficace. Il chiomato attaccante argentino impiega pochissimo a diventare idolo dei tifosi...

  • Stefano Angeleri

    Un mediano vecchio stampo capace di mordere le caviglie ai centrocampisti avversari. Dopo Voghera...