Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

FIGC all’arrembaggio: “Riforma per il calcio che fa bene all’Italia”

Gravina

Il presidente della FIGC Gravina è intervenuto stamani alla presentazione del Bilancio Integrato: “Persi 2 miliardi di impatto sul Pil e 22 milioni di tifosi”

“Serve una riforma per rendere il sistema calcio più snello, accattivante e fruibile: è un movimento che fa bene all’Italia, anche se ha perso 2 miliardi di impatto sul Prodotto Interno Lordo nazionale e 22 milioni di tifosi”. Il presidente Gabriele Gravina, alla presentazione del Bilancio Integrato della FIGC al Campidoglio a Roma, snocciola cifre in perdita rivendicando un ruolo di primo piano per il movimento che rappresenta: “I segni meno sono imputabili al Covid e alle restrizioni annesse, ma Euro 2020 nelle 4 partite disputate a Roma è stato un grande successo organizzativo e di pubblico”.

LA FIGC: IL CALCIO FA BENE ALL’ITALIA. “L’impatto del Coronavirus sul sistema calcio ha generato oltre 22 milioni di tifosi persi rendendo necessario un intervento senza precedenti della nostra federazione con la creazione di una task force”, ha sottolineato ancora il vertice della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Tra il 30 giugno 2019 e il 15 marzo 2021, la FIGC ha perso oltre il 23 per cento dei calciatori tesserati, quasi 245 mila in meno, mentre gli spettatori potenziali nel calcio professionistico persi a causa delle chiusure, nel 2019-2020 e nel 2020-2021, sono oltre 22,1 milioni.

FIGC: BILANCIO INTEGRATO, LE CIFRE. Il Bilancio Integrato 2020 della FIGC non lasciano spazio a dubbi: la pandemia ha colpito il mondo del pallone con implacabile durezza. Nelle due stagioni considerate, lo studio con la consulenza di PwC ha evidenziato un impatto netto dell’emergenza sanitaria stimabile in oltre 1,1 miliardi di euro, mentre a livello indiretto e indotto l’impatto sul PIL del calcio italiano è diminuito del 18% (da 10,1 a 8,2 miliardi di euro) generando inoltre la perdita di oltre 27 mila posti di lavoro (da 121.737 a 94.462). La FIGC ha perciò attivato una task force coordinata dalla Commissione Medico-Scientifica e dalla definizione di specifici protocolli sanitari, con quasi 74 mila test molecolari e sierologici effettuati nel calcio professionistico (2019-2020).

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI NEROAZZURRI

Un bergamasco tutto d'un pezzo, Angelo "Domingo" Domenghini

Angelo Domenghini

Bergamasco DOC e tifoso atalantino

Cristian Raimondi

Il goleador della storia atalantina

Cristiano Doni

Il "Mondo", l'amico di tutti

Emiliano Mondonico

"EL TANQUE" NERAZZURRO

German Denis

PRIMA CAPITANO, POI AUTENTICA BANDIERA NERAZZURRA

Gianpaolo Bellini

IL "VIN DIESEL" DI BERGAMO

Giulio Migliaccio

Uno dei 7 capitani storici, per lui 8 stagioni con l'Atalanta di altissimo livello

Glenn Stromberg

Il goleador della storia atalantina

Riccardo Zampagna

Advertisement
Brescia-atalanta

Sondaggio a risposta secca: a Gasperini pieni poteri sul mercato, sì o no?

Ultimo commento: "Non credo li abbia indicati lui e comunque Boga non è affatto un flop, va fatto però giocare nel suo ruolo dandogli fiducia."
atalanta

Sondaggio – Quale coppa europea per l’Atalanta a fine campionato?

Ultimo commento: "Roma e Milan sconfitte. Sono raggiungibili"

Il sondaggio – I tifosi con Gasp: il tridente è bello, ma non una certezza

Ultimo commento: "Il tridente è fondamentale e non va usato a fasi alterne, poi ovviamente dipende da dove si posizionano i giocatori, Boga, con le giuste coperture,..."
gasperini

Atalanta “non da Europa”, l’esito del sondaggio: presto per gli obiettivi

Ultimo commento: "Tutti intenditori e allenatori senza sapere niente....bla bla non è un obbligo andare in Europa..non vi sta bene cambiate squadra...⚫🔵💪"

Altro da News