
Dal summit governativo di martedì 26 potrebbero arrivare novità importanti in vista di maggio. Via le mascherine allo stadio?
Mascherine nei luoghi chiusi e all’aperto ove affollati, leggi stadio? Finito lo stato d’emergenza e prolungato per tutto aprile l’utilizzo del dispositivo di protezione sui mezzi pubblici, dove dovrebbe rimanere (Fp2), in genere nei luoghi chiusi e infine pure nei santuari del pallone, domani, martedì 26, la cabina di regia del governo deciderà i contenuti del prossimo decreto riguardante tra l’altro anche l’obbligo di green pass. I casi registrati nel bollettino di oggi, lunedì 25 aprile, risentono come sempre della netta flessione dei tamponi processati nei festivi: 24.878 nuovi positivi in tutta Italia, di cui 2.359 in Lombardia.
CODVID-19, 25 APRILE. Il dato nazionale precedente si attestava sui 56.263 casi con 79 vittime, mentre nelle ultime 24 ore quest’ultime salgono a 93. A fronte di 138.803 test (ieri 326.211), c’è un aumento del tasso di positività dal 17,2% al 17,9%,. In terapia intensiva rimangono 416 pazienti con 26 ingressi giornalieri, mentre nei reparti ordinari se ne sono aggiunti 155 per un totale di 10.050. La regione che guida la classifica è l’Emilia Romagna con 3.403 seguita da Campania (2.939), Lazio (2.772), Lombardia (2.359) e Veneto (2.053). I dimessi/guariti sono 26.738 (ieri 44.849) per un totale di 14.755.958, gli attualmente positivi calano di 1.549 (ieri +11.920) risultando 1.242.600 di cui 1.232.134 in isolamento domiciliare.
COVID-19, LOMBARDIA. Su 19.240 tamponi, invece, la positività lombarda odierna cala dal 13% al 12,2%. Sono però di più i ricoverati sia in terapia intensiva (42, +3) che nei reparti di area medica (1.171, +13). I 28 morti portano il dato da inizio pandemia a 39.832. Per quanto riguarda le province i nuovi casi sono 734 a Milano, 387 a Brescia, 216 a Monza e Brianza, 197 a Varese, 164 a Bergamo, 150 a Pavia, 131 a Como, 84 a Mantova, 77 a Cremona, 63 a Lecco e 39 a Sondrio.
