
Dal 2024 la Champions League, come le altre due coppe continentali Uefa, subirà la modifica del formato: via i gironi, campionato a 8
Niente più gironi con partite di andata e ritorno, ma una prima fase a campionato contro 8 squadre diverse, la metà in casa e l’altra fuori, 36 squadre partecipanti anziché le attuali 32 e una settimana di “esclusività” senza l’impiccio dei campionati nazionali. Sono le pietre miliari della rivoluzione della formula della Champions League, destinata a essere imitata anche da Europa e Conference League, scaturite dalle attesissime modifiche adottate poco fa dalla UEFA.
LA CHAMPIONS A CAMPIONATO. Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato a Vienna il format definitivo delle sue tre competizioni a partire dalla stagione 2024-2025. Il clou, appunto, è la sostituzione delle 6 sfide dei raggruppamenti col “sistema svizzero” a 8: le partite verranno disputate lungo 10 settimane di cui 1 di esclusività del calendario. Le prime otto squadre del campionato si qualificheranno automaticamente per la fase a eliminazione diretta, mentre dalla nona alla ventiquattresima si sfideranno in un doppio spareggio per assicurarsi il percorso verso gli ottavi di finale.
LA CHAMPIONS A 36. I 4 posti aggiuntivi saranno assegnati secondo tre slot. A) Un posto spettante alla terza classificata nel campionato della federazione al quinto posto nel ranking UEFA. B) Un campione nazionale estendendo da 4 a 5 il numero di squadre che si qualificheranno attraverso il cosiddetto “Champions Path”. C) Gli ultimi due posti, oltre a quelli già assegnabili per la Champions, alle federazioni con la migliore prestazione collettiva delle rispettive società nella stagione precedente, ovvero numero totale di punti diviso per le partecipanti.
