Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Picella e Bracaloni, candeline per meteore

74 anni per l’aquilano, che ballò una sola stagione sotto Corsini, e 49 per il carrarese, lanciato da Mondonico ma poi lasciato andare

Alzi la mano chi considera Giuseppe Picella e Riccardo Bracaloni, con 74 e 49 candeline i festeggiati nerazzurri di oggi, poco più che meteore nella storia dell’Atalanta. Gente che sbuca rispettivamente dall’inizio degli anni settanta e dalla fine degli ottanta. Uno conobbe la cocente retrocessione all’ultima giornata (autogol di Vianello col Vicenza) nel 1972-1973 con Giulio Corsini allenatore. L’altro, l’illusione di una grande carriera durata un battito di ciglia con Emiliano Mondonico a proiettarlo in prima squadra dalle giovanili.

AQUILA E ATALANTA. L’abruzzese del capoluogo Picella, di base un mediano che fece da riserva sia a Ottavo Bianchi che a un esterno mancino come Giovanni Pirola, assommò in quell’unica stagione bergamasca, proveniente dalla Reggiana, 14 presenze di cui 5 in Coppa Italia. Da tardo esordiente: il 24 settembre del ’72, a Cagliari, fu il battesimo del fuoco nella massima serie a 27 anni suonati. L’Aquila, Venezia, Mestrina e appunto i granata le tappe pre Dea, Perugia e Pistoia (ritiro a quota 32) quelle dopo. A Reggio, Bruno Giorgi e Alberto Rizzati, futuri allenatore e giocatore atalantini, come compagni; in Umbria, per il primo storico approdo in A, Piero Frosio, Nello Malizia, Giancarlo Savoia e Sergio Pellizzaro, con l’ex tecnico delle giovanili bergamasche Ilario Castagner a dirigere. 6, 11, 7 e 10 le maglie indossate qui da noi, con la chicca dell’assist ad Alberto Carelli nel 9-3 subìto dal Milan il 15 ottobre ’72.

ALPI APUANE. Bracaloni, ultime esperienze sulla tolda di comando al San Marco Avenza e all’Aglianese, uno che il 10 ce l’aveva nel sottopelle prima ancora che sulla schiena, è più noto in realtà per aver dato il via all’epopea del Chievo, con la promozione dalla C1 nel 1994: Alberto Malesani in panchina e Rolando Maran in difesa. Nella Città dei Mille, solo 9 presenze in due stagioni, 1987-1988 (in B) e 1991-1992 (7, l’annata più congrua). L’esordio del primo maggio ’88, sotto la Maresana con l’Udinese dell’ex Nedo Sonetti, dal 77′ al posto di Costanzio Barcella, col senno di poi è stato il classico fuoco di paglia. Il 29 l’altro cambio, per Gian Mario Consonni, quindi la toccata e fuga nel massimo campionato quando ad allenare era Giorgi: lanciato nel 3-2 di Foggia (88′, per il doppiettista Carletto Perrone). Altri sei part time e si ricomincia ai piani bassi: Chievo, Monza, Spezia, Fiorenzuola, Novara, Alessandria, Savona, Voghera, Villafranca e Pistoiesecalcio in Seconda Categoria, con le scarpe appese al chiodo a 42. All’attivo il Trofeo Dossena vinto nel 1987 contro il Real Madrid (segnando al Como in semifinale) con Giuseppe Cadè allenatore e, in rosa, Brivio (Pierluigi, il portiere), Compagno, Consonni e Del Prato. Auguri.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

I MITI NEROAZZURRI

Un bergamasco tutto d'un pezzo, Angelo "Domingo" Domenghini

Angelo Domenghini

Bergamasco DOC e tifoso atalantino

Cristian Raimondi

Il goleador della storia atalantina

Cristiano Doni

Il "Mondo", l'amico di tutti

Emiliano Mondonico

"EL TANQUE" NERAZZURRO

German Denis

PRIMA CAPITANO, POI AUTENTICA BANDIERA NERAZZURRA

Gianpaolo Bellini

IL "VIN DIESEL" DI BERGAMO

Giulio Migliaccio

Uno dei 7 capitani storici, per lui 8 stagioni con l'Atalanta di altissimo livello

Glenn Stromberg

Il goleador della storia atalantina

Riccardo Zampagna

Advertisement
serie a

Atalanta capro espiatorio o chiusura della Curva Nord giusta? Vota il nostro sondaggio

Ultimo commento: "A ghe' pio' religiu' i calciatori sono diventati solo attori che alla minima scemata piangono perche' gli hanno fatto la bua o gli hanno detto cattivo..."
atalanta

Sondaggio – Quale coppa europea per l’Atalanta a fine campionato?

Ultimo commento: "Ricordalo per tutta la tua vita che ti auguro lunga, adesso facciamo,schifo e torneremo, come sempre è stato a combattere per restare in A"
Atalanta

Il Muro del Tifoso – Sondaggio: fa bene Gasperini a cambiare tutte le punte in partita?

Ultimo commento: "Anche se non sono bergamasco, sono tifoso dell'atalanta e sono schifato dal gioco degli ultimi due anni. Intestardirsi a fare il gioco sulle fasce..."

Altro da News