Calcio Atalanta
Sito appartenente al Network

Auguri a Scala, il Gusto del gol

augusto scala piero fanna

Il fantasista di San Piero in Bagno è ancora nel cuore dei tifosi ormai negli “anta” per un pallone in porta decisivo nello spareggio di Genova del ’77

Se Augusto Scala, 70 anni precisi oggi, per i tifosi nerazzurri è ancora oggetto di culto, un motivo ci sarà. 158 presenze e 33 reti tra B (cinque campionati) e A (soltanto due), 18 e 2 in Coppa Italia, 5 in Coppa Rappan. Ma il pallone nel sacco che a Bergamo e dintorni ha reso un mito intramontabile il raffinatissimo quanto discontinuo e anarchico genio del calcio anni Settanta resterà per sempre il secondo dei due rifilati dall’Atalanta al Cagliari nello spareggio-promozione di Genova del 29 giugno 1977. 10′ della ripresa: a tiro del vantaggio mancino di Tonino Rocca a fil di legno sul cross di Pierino Fanna, ecco il fallo su Bertuzzo e la punizione a due fintata da Rocca con Ezio Gol ad appoggiarla per la botta all’incrocio di Gusto Gol. Rendendo inutile il sussulto di Oreste Lamagni alla mezzora: Dea di nuovo in massima serie, come confermerà l’occhiale col Pescara a Bologna il 3 luglio successivo.

COLPO DA SETTANTA. Chioma lunga e barba da filosofo, il romagnolo di confine Scala, che quel giorno indossava la 9 e nove giri di lancetta più tardi fu sacrificato sull’altare del cambio tattico – leggi: per chiudersi – con un certo Antonio Percassi, era approdato minorenne al Bologna da Bagno di Romagna (frazione San Piero), paesino sull’Appennino Tosco-Emiliano. Classe a pacchi e abilità da fermo, nel passaggio e nello stretto, ma anche spirito libero. Troppo, per i tempi. Con due Coppe Italia comunque in saccoccia da rossoblù (’70 e 74′) e il prestito a Cesena (1972-1973) alle spalle, il gran rifiuto: vogliono cederlo all’Avellino, lui non va, viene aggregato alla Primavera e il 14 aprile ’74 le partite cominciano con 10′ di ritardo per lo sciopero dell’Associazione Italiana Calciatori. La morte del vincolo: prima i giocatori erano legati alla volontà dei club.

SETTE ANNI A BERGAMO. A Bergamo, invece, pur tra prestazioni e rendimento sempre sull’altalena, la mezzala-interno che amava la libertà rimane un settennio. Da un avvicendamento cadetto in panchina all’altro, all’alfa e all’omega del suo magistero: Heriberto Herrera-Angelo Piccioli e Bruno Bolchi-Giulio Corsini. Con Giancarlo Cadè-Gianfranco Leoncini al secondo atto e tanto, tantissimo Titta Rota in mezzo. 8, 10 o sporadicamente 9 il numero sulla schiena. Tre volte cannoniere scelto atalantino: 8 all’esordio, 6 al ritorno in A (doveva aveva esordito tra i felsinei il 24 novembre ’68 contro il Milan al “Dall’Ara”) insieme ad Angelo Paina e un settebello nella penultima stagione orobica a braccetto con Ezio Bertuzzo. Tantissimi auguri.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ecco quale potrebbe essere l'undici nerazzurro per il match di domani...
piccoli
L'ex tecnico di Piccoli descrive qualche ricordo del suo ex calciatore...
L'ex calciatore vede favorito il Milan e parla dell'ex rossonero...
Calcio Atalanta